
Luogo di incontro tra l’ambiente domestico e lo scenario naturale che lo circonda, il giardino d’inverno può essere considerato un’estensione della propria casa verso l’esterno per abbracciare una porzione di natura e di cielo. Per chi apprezza le cose belle della vita, esso rappresenta un privilegio da godere per le sue caratteristiche suggestive, intime e scenografiche.
Generalmente è realizzato con caratteristiche costruttive di identità propria e quasi sempre differenti dalle composizioni delle mura domestiche, in quanto per la maggior parte dei casi si tratta di spazi aggiunti in un secondo tempo e contraddistinti dal volume conferito dalle grandi superfici vetrate.
Nella storia
Storicamente nasce alla fine del Settecento in Inghilterra come prolungamento della residenza nel verde e sulle terrazze, come una sorta di serra-salotto, in cui poter conservare e coltivare le piante ornamentali ed esotiche sensibili ai climi rigidi. Si diffonde in tutta Europa e diviene negli anni un elemento architettonico importante dalla personalità ben distinta. Con il passare del tempo si è trasformato per accogliere sale da lettura, piccoli salotti, verande, sale da pranzo e luoghi di svago.
Come soggiorno o sala da pranzo
Se la disposizione degli ambienti di casa lo consente, destinare il giardino di inverno alla zona soggiorno, luogo di convivialità della famiglia, costituisce un guadagno di superficie per lasciare spazio agli altri locali di casa o realizzare qualche stanza in più. Ancor più, tra gli ambienti che meglio si adattano allo spazio offerto dal giardino di inverno, è la sala da pranzo, in cui trascorrere il tempo accompagnati da una buona cucina e da una tavola elegantemente allestita.
Come studio o playroom
A volte, per dimensioni o localizzazione, può invece convenire destinarlo a locale dedicato alle proprie passioni. Potrà essere utilizzato per ascoltare musica, godendo nel contempo della particolare atmosfera suggestiva e rilassante delle evocative vedute esterne.
Grazie alle ampie superfici vetrate, questo locale è inoltre perfetto per allestire una stanza giochi per i bambini. L’illuminazione naturale è la condizione migliore per favorire il gioco dei piccoli, evitando di ricorrere per quanto possibile a sistemi artificiali. Inoltre gli scenari esterni che si godono attraverso le vetrate, non confinano gli sguardi dei più piccoli all’interno delle quattro mura, lasciando così spazio all’immaginazione e alla fantasia derivante dalla vista dell’orizzonte e del cielo.